Come anticipato con il post del 5 Giugno, oggi è il DOODLE di 'RED - Reneval, Exuberance, Delight': Progetto a vocazione anche turistica, a due passi dall'Arco dei Tei o Porta Pesa (Perugia), con cui si è scelto di rilanciare un immobile in chiave sostenibile.
Lisa, con il corredo valoriale di 'Emotion. Discovery. Universe. (EDU)' e in qualità di cultrice delle Questioni ESG, e Massimo, proprietario di RED e investitore responsabile, hanno scelto di valorizzare i suoi ambienti con tratti di craftcore (letteralmente: "portare al centro il 'craft', l’abilità manuale e manifatturiera").
In questo contesto, gli Incubatori di progetto by EDU - "I Bauli della Memoria" e "RifiutiPreziosi" - hanno concorso fermamente nel restyling dell'immobile, ricollocandovi con gusto e in stile, laddove possibile, numerosi oggetti e/o componenti preesistenti, alcuni dei quali con oltre 60 anni di età (ma come "nuovi"!), limitando sprechi e/o acquisti, nonché la creazione di rifiuti multi-comparto superflui.
Prima di condividere alcuni originali interni di RED, ricordiamo (e suggeriamo come riflessione) le principali scelte implementate nel segno del craftcore:
la ricerca e l'uso di materiali naturali, mantenuti ove possibile con le loro imperfezioni per garantirne il carattere unico;
la propensione al tailor-made (“fatto su misura”), per tutelare anche valori territoriali con una particolare storia affettiva;
la vocazione all’up-cycling ("riutilizzo creativo") e al do-it-youself ("fai da te"), per recuperare e rilanciare in veste nuova l’essenza più tradizionale di ciò che abbiamo già in casa.
Domani, 11 Giugno 2024, condivideremo alcuni esterni e ulteriori componenti del Progetto RED, una tiny house sostenibile nel Borgo Sant'Antonio, noto anche come Porta Pesa (Perugia), Ospite Onorario dei Borghi più belli d'Italia.
Comentarios