Lisa Proietti
'Funambolo su' by EDU sostiene la Giornata Mondiale degli Animali, ogni giorno.
Aggiornamento: 20 ott
Il 4 Ottobre è la Giornata Mondiale degli Animali - con una storia di oltre un secolo, partita dallo scrittore e editore tedesco Heinrich Zimmermann - dedicata agli animali domestici e selvatici che ha la finalità di sensibilizzare su strumenti, come il rispetto e la compassione, da elevare nel rapporto tra Uomo e Animale, sia per scongiurare loro abusi sia per garantirgli una vita degna; si tratta di una data a forte impronta simbolica, in quanto proprio il 4 Ottobre ricorre San Francesco d'Assisi, Patrono degli Animali e dell'Ambiente, nonché Patrono d'Italia, Figura a me molto cara sia territorialmente che interiormente.
"Grandi o piccoli, li amo tutti" è il Tema dell'Edizione 2023 di questa Giornata, un tema che definirei caleidoscopico per la portata difforme che sottende: il Valore della totalità degli esseri, nonché dei loro habitat naturali.
Personalmente, vivo in profonda empatia con gli animali domestici e in silenzioso rispetto con gli animali selvatici lungo un cammino; "dipendo" emozionalmente dai miei animali da compagnia, Amici e molte volte anche risolutori esperienziali, da quando a poco più di un anno, ancora instabile sui miei passi, arrivata a casa dei nonni, partivo alla ricerca della gatta di mio padre, Geggia, per prenderla in braccio (come da foto in bianco/nero del 1978) e mi scoppiava il cuore dalla felicità, lo stesso che avviene ancora oggi ogni qualvolta mi si palesa il dono di poterlo fare, grazie all'educazione trasmessami: gli animali hanno sempre fatto parte a vario titolo della mia famiglia, una famiglia collettiva pronta a rispettarli e a prendersene cura al bisogno, profondamente convinta che l'amore non sia proprietà ed esclusività, ma generosità ed inclusività.
L'osservare, ascoltare e agire consapevole nei loro confronti dovrebbe essere una nostra costante di vita quotidiana; secondo la mia storia tematica, mi sento di suggerire adozioni responsabili, non figlie di mode e canoni estetici superficiali o dell'euforia di un momento o della preferenza di una fase della vita (normalmente, dei primi anni di vita), ma frutto di una valutazione realistica del proprio stile e luogo di vita nonché della tipologia dell'animale incontrato o desiderato, inoltre, attraverso Album dedicati creati con il mio Strumento di sensibilizzazione "Funambolo su", sostengo (oltre al 4 Ottobre!) azioni di volontariato consapevole, a partire dal proprio micro-cosmo, per agevolare la trasformazione di ricordi in componenti indelebili del proprio DNA.
La Giornata in esame è, quindi, un'occasione non solo per proclamare quel Sentimento verso i propri animali domestici, per me tra quelli totalitari, ma anche per pensare agli attuali bisogni di protezione e salvaguardia di tutti loro; è un nodo cosciente di quella rete "di velluto" giornaliera fatta di considerazioni, scelte e premure nei confronti del Mondo Animale, tra cui il dedicare del buon tempo, il comprendere gli stati di bisogno nel dolore e nella felicità o il preservare le confort zone, come si riserva ad un familiare e, in tale contesto, non posso che condividere alcuni nodi di questa mia rete vitale chiamata a volte... Milù, Margot, Leone, Blanco, Mimì, Numa, Birra, Gin, Lemon, Birba, Molli, Nuvola o Fluo...: