Come avevamo anticipato con il post del 26 Novembre e il post del 6 Novembre 2024, in questo particolare periodo in cui la stagione invernale si innesta a numerose Festività tradizionali per parte del mondo, che investono inevitabilmente l'intero circuito familiare, amicale e lavorativo di una persona, l'Incubatore di progetto 'PGM - Personal Green Market' "dimostra" tutta la sua portata innovativa in termini di Sensibilità.
I caratteri distintivi racchiusi, a nostro avviso, nel termine "GRAZIE" - che hanno tracciato anche il Disciplinare de 'Il Pioniere del PGM':"G: Gentilezza", "R: Rispetto", "A: Ascolto", "Z: Zelo", "I: Incontro", "E: Emozione" - animano l'intero processo, certi che nelle sensibilità risiedano i capisaldi per educare in punta di piedi verso stili di vita sostenibili, già insiti in ciascuno di noi.
E' in questo periodo che i 'Bauli della Memoria' - l'altro Incubatore progettuale by EDU fortemente legato al PGM - "esprimono" più di mille parole tutto il loro potenziale, salvando inestimabili corredi emozionali che, ri-letti rispetto ad una Persona pensata, "suggeriscono" oggetti, abiti o complementi d'arredo a carattere unico in valore (al di fuori di un'accezione esclusivamente economica) come "nuovo" dono, il più delle volte introvabile, accompagnato da storie originali che riaccendono sentimenti profondamente identitari.
Con la XIV Edizione del PGM è stato superato l'obiettivo dei 900 pezzi e storie salvati; ancora in piena esecuzione, si è già articolata in 6 diversi momenti e ambientazioni umbre, sia indoor che outdoor itineranti. Ad oggi, al IV Inverno consecutivo di erogazione del Progetto, Lisa Proietti e le sue Pioniere storiche - Silvia Vignaroli, Raffaella Goracci, Giovanna Gentili, Glenda Epifani, Paola Bernasca e Laura Pentasuglia - insieme alle loro famiglie, "diversamente presenti" negli oggetti salvati e nelle storie tramandate..., hanno superato l'obiettivo quali-quantitativo prefissato.
Il nostro obiettivo è stato e sarà sempre lo stesso: costruire Eredità Collettive, non soltanto tattili, che arricchiscono le emozioni dei partecipanti; patrocinato, fin dalla sua prima ideazione (2020), dall'UNC - Unione Nazionale Consumatori - Umbria, il PGM promuove, di fatto, il Ricordo, la Condivisione e l'Economia Circolare, attraverso tre declinazioni di Storytelling: "Storie di Famiglia", "Ricordo di Viaggio" e "Stili d'Epoca".
Di questo agire virtuoso e piacevole al tempo stesso, che sceglie quotidianamente azioni contro forme di spreco e utilizzi delle risorse naturali impropri, schierandosi a favore di azioni di responsabilizzazione in chiave ESG (Environmental, Social, Governance), condividiamo alcuni "attori" delle prime Esperienze già animate della XIV Edizione del PGM:
Comentários