top of page

La mia Settimana della Custodia 2025...

  • Immagine del redattore: Lisa Proietti
    Lisa Proietti
  • 21 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 set

Sottovoce... vi racconto il quotidiano collettivo de la mia 'Settimana della Custodia' 2025, insieme a familiari e vicini di casa, nella frazione di Pila (Perugia); la 'Settimana della Custodia' - Progetto ideato da Brunello Cucinelli e sostenuto dal Comune di Perugia, in sinergia con la Regione Umbria, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università per Stranieri e l’Accademia di Belle Arti - é un'iniziativa, in programma dal 15 al 21 Settembre 2025, che intende ridonare il giusto valore al nobile atto del prendersi cura degli spazi "a vocazione comune", nel segno della Bellezza e della riscoperta del concetto di Comunità, nel territorio in cui si vive o gravita, a partire dal proprio ecosistema.


Lunedì: Pulizia e riordino conviviale delle edere a confine tra vicini e corretto smaltimento in discarica degli sfalci e delle potature.


Martedì: Acquisto di nuove piante di lavanda per bordure seccatesi durante l'estate e preparazione del terreno per la loro messa a dimora, tra rocce e piante di rosmarino e incenso, agli ingressi di abitazioni adiacenti che hanno scelto di non creare barriere divisorie tra loro con reti metalliche o simili, ma di disegnare e accudire nel tempo, insieme, un unico giardino comune, ormai, da oltre trent'anni.


Mercoledì: Creazione di portarifiuti, realizzati in team, attraverso un recupero creativo di barattoli per la passata di pomodoro in alluminio, strisce e corde in rafia, vernici acriliche e vetrificanti per l'esterno, successivamente posizionati in aree verdi pubbliche riordinate per l'Occasione.


Giovedì: Pulizia e propagazione dei gigli blu curati nella 'nursery di famiglia' da oltre quarant'anni, con spiegazione delle peculiarità di questa specie e guida pratica del loro rinvaso agli interessati.


Venerdì: Concimazione del terreno con gusci e tuorli d'uovo e collocazione delle nuove lavande, con potatura e raccolta dei fiori (della lavanda) e dei frutti (del melograno) al loro contorno, in vista del prossimo 'CafèLab' di Natale, come originali componenti di prodotti hand made.


Sabato: Collocazione dei "nuovi" oggetti realizzati negli spazi urbani predestinati opportunamente riorganizzati per permettere di vivere, singolarmente o in gruppo, aree e attività ludico-ricreative.


In un'epoca, purtroppo, che necessita di continue codifiche e decodifiche per ogni fenomeno, sia naturale che umano, per consentire di inquadrarsi in un profilo, identificarsi in uno stile o definirsi per affermarsi..., ridefinire il concetto di 'proprietà' in termini valoriali nel micro, a mio avviso, assume carattere vitale nel macro - soprattutto in presenza di ecosistemi a carattere unico - per meglio comprendere e concorrere agli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance) che si è posto questo secolo.


Al di là del 'cosa' si è realizzato in questi giorni, ciò che mi preme condividere in termini di riflessione è il 'come' è stato realizzato: "...osservando e ascoltando..."; "...nulla di nuovo all'orizzonte...", direbbero i miei avi, verissimo (!), ma sono costretta a rispondere "...oggi, non ancora così diffuso...".


Grazie, cara Patrizia, per avermi pensata, coinvolta e per esserci dedicate ancora una volta del buon tempo!



Commenti


  • Linkedin
  • Youtube

Copyright © 2025 Emotion, Discovery, Universe. (EDU) di Lisa Proietti. Tutti i diritti riservati.

Privacy & Cookie Policy

bottom of page